La sfera di cristallo ovvero il mercato sa tutto

2019-11-06T16:21:09+01:00Settembre 20th, 2017|Finanza, Macroeconomia|

Nel post di oggi vorrei parlarvi delle conseguenze economiche di Brexit: del cambio sterlina/euro e di quello sterlina/dollaro, delle previsioni di crescita del PIL e dell'inflazione britannici, o forse no? Sulla stampa economica e non si trova di tutto: "Dopo Brexit la Sterlina subirà un tonfo del 20% sull'Euro", "La Gran Bretagna cresce più dell'Europa, i Leaver hanno ragione" ecc. Ma come si fa una previsione in economia?

Non è tutto oro, quello che luccica

2019-11-02T15:23:15+01:00Agosto 16th, 2017|Finanza|

Si scrive cryptomonete, si legge miniera d'oro, o forse no? A metà fra la moneta elettronica e il baratto, questa forma di pagamento virtuale veloce e teoricamente sicura bypassa il sistema bancario internazionale con i suoi pro e contro.

Bond

2019-11-02T14:50:04+01:00Luglio 5th, 2017|Finanza|

Un'obbligazione è un contratto finanziario dove l'emittente riceve del capitale a titolo di debito e si [...]

Derivati finanziari

2019-11-02T14:48:46+01:00Giugno 28th, 2017|Finanza|

Gli strumenti derivati sono contratti che hanno un valore di mercato dipendente da altre attività o parametri finanziari (azioni, valute, indici, tassi d'interesse...) o attività reali (commodities).

“I soldi dove li metto?” (Parte seconda)

2019-11-02T14:47:32+01:00Giugno 21st, 2017|Finanza|

L'ultima volta abbiamo cercato di capire se siamo avversi o propensi al rischio, adesso vedremo qualche esempio di investimento finanziario, con la preghiera di rivolgersi sempre a consulenti seri che hanno le competenze e il tempo da dedicare ai vostri soldi! Il fai-da-te è molto pericoloso in questo campo!

TIR e VAN

2019-11-02T14:43:50+01:00Aprile 26th, 2017|Finanza|

Oggi parliamo di criteri di scelta degli investimenti (che possono essere applicati anche ai finanziamenti con opportuni accorgimenti).

Attualizzazione e propensione marginale al consumo

2019-11-06T15:19:59+01:00Aprile 12th, 2017|Finanza|

Il principio base della finanza è che il valore del denaro non è costante nel tempo. 10 € oggi sono preferibili (in condizioni normali) o comunque diversi da 10 € domani, ciò che li rende diversi è la preferenza dell'essere umano a consumare subito i propri beni e quindi il bisogno di essere remunerati per posticipare questo momento.